Che cos’è la Kinesiologia
Da non confondere con la Chinesiologia (lo studio del movimento in generale), la Kinesiologia ha permesso di evidenziare l’esistenza e il possibile utilizzo terapeutico, delle specifiche connessioni neurologiche dei singoli muscoli corporei nei confronti di organi e funzioni a loro espressamente associati. Ciò si evidenzia tramite il test muscolare kinesiologico.
Il “Test Muscolare” consente all’operatore, tramite una leggera e attiva pressione sul muscolo da esaminare, la valutazione della funzionalità del muscolo e quindi dell’organo e del meridiano ad esso collegato. Del muscolo non si testa mai la sua forza intrinseca, bensì la sua ininterrotta capacità nel ricevere “energia” durante lo stimolo fisico, verbale o emotivo.
Che cos’è la Kinesiologia Posturale Applicata (APK)
La Kinesiologia Posturale Applicata è, per me, primariamente una tecnica di indagine ma anche, in seguito, di terapia corporea. Si tratta di una evoluzione, da me personalmente studiata ed ampliata, che deriva dalla “Kinesiologia Applicata”, messa a punto a partire dal 1954 da George Goodheart, già rinomato chiropratico di Detroit (USA), sulla base della “kinesiologia” o Touch for Health, ideato dal Dr J. Thie.
La risposta muscolare debole o forte alla provocazione è collegabile a ipo o normo o iper funzione energetica dell’organo e del meridiano correlato al muscolo testato, secondo una codifica triade “muscolo – organo – meridiano” estremamente semplice, rapida, pratica, affidabile, efficace, economica, esente da controindicazioni ed effetti collaterali.
Tramite queste tecniche non invasive, la Kinesiologia Posturale Applicata, ci fornisce in diretta un bio-feedback sulle situazioni di squilibrio energetico della persona.
Questa straordinaria tecnica si avvale di tutte le risposte inconsce dell’intero apparato muscolare per capire quale muscolo sia disturbato energeticamente o fisicamente. A volte basta un piccolo test per risalire alla causa che ha alterato la postura e, a volte, è anche una
conseguenza che le forzate e ripetute posizioni lavorative comportano. Solo alla fine di questo percorso si potranno consigliare le manovre di adattamento posturale più idonee a ripristinare l’equilibrio.
La Kinesiologia Posturale Applicata ed il Metodo SynergyA
La completezza di questa “evoluzione terapeutica”, da me messa a punto e che fa parte del Metodo SynergyA, ha permesso di unire gli studi della Kinesiologia Applicata e del Touch for Health, allo studio della Posturologia, della Dentosofia, della Gnatologia e della Bioenergetica, uniti, per la prima volta, alle correlazioni dei Meridiani della Medicina Cinese, non solo quelli tradizionali, detti “curiosi” ma anche a quelli “tendino-muscolari” che tengono in considerazione le catene muscolari del corpo.
A questi elementi la Kinesiologia Posturale Applicata aggiunge la conoscenza della Morfofisiologia, la Biotipologia, la Fisiognomica, la Morfopsicologia e la Psicosomatica Applicata, in modo da avere un quadro il più possibile olistico della persona e proporre il tipo di trattamento o consigliare lo stile di vita più idoneo, nel pieno rispetto della propria individualità.